Negli ultimi mesi il nuovo Piano Strutturale Intercomunale e il Piano Operativo Comunale di Empoli hanno suscitato un acceso dibattito tra cittadini, enti di controllo e istituzioni. Documenti ufficiali e pareri provenienti da USL Centro, ARPAT, Regione Toscana, Soprintendenza, Città Metropolitana di Firenze, e altri, unitamente ai contributi di associazioni e comitati cittadini, hanno evidenziato criticità significative in ambito urbanistico e ambientale e di conseguenza economico e sanitario.
Nonostante le numerose osservazioni portate dai cittadini, le risposte ricevute sono risultate sistematicamente generiche ed evasive, con generici rimandi a documenti preesistenti o a procedure da realizzare in divenire, senza fornire riscontri puntuali e analitici sulle criticità sollevate.
Tra le principali problematiche emergono l’elevato consumo di suolo, l’incremento della domanda idrica e il rischio idrogeologico, la qualità dell’aria, nonché il mancato rispetto delle linee guida paesaggistiche del PIT che comporterebbero costi per la collettività stimati in circa 80.000 € l’anno per ogni nuovo ettaro cementificato.
Questo comunicato intende analizzare in modo critico tali problematiche, esponendo una sintesi delle osservazioni dei cittadini e della Regione Toscana evidenziando la necessità impellente di una revisione approfondita dei parametri urbanistici e ambientali, per garantire uno sviluppo economico ed ambientale sostenibile e tutelare il territorio per le generazioni future. Di seguito, una sintesi delle principali osservazioni e delle risposte, che mette in luce l’urgenza di interventi mirati per affrontare le criticità evidenziate. Continue reading “Risposte generiche ed evasive alle osservazioni di cittadini e Regione sul PSI “